Indirizzo Musicale
- INDIRIZZO MUSICALE
Nella Provincia di Monza e Brianza ci sono 12 scuole secondarie di 1° grado statali a Indirizzo Musicale, nelle quali gli alunni hanno la possibilità di seguire per tre anni, gratuitamente e in orario scolastico, un corso di strumento musicale.
La scuola Parini di Sovico è stata istituita nel 1975 come scuola sperimentale musicale per Decreto Ministeriale: sono dunque più di 40 anni che nella scuola di Sovico si insegna agli alunni a suonare strumenti musicali.
Le specialità strumentali presenti sono: clarinetto, chitarra, flauto traverso, pianoforte, percussioni e violino.
– I ragazzi che desiderano iscriversi all’Indirizzo musicale sono convocati per un test percettivo e orientativo-attitudinale. Infatti, anche se i genitori o i ragazzi possono esprimere la loro preferenza riguardo allo strumento che desidererebbero imparare a suonare, la scelta finale spetta agli insegnanti di strumento, che orienteranno gli alunni a seconda delle loro attitudini.
Per essere ammessi all’Indirizzo musicale non è necessario saper già suonare uno strumento né conoscere le note. Tuttavia, se qualcuno sa già suonare può, se vuole, eseguire un brano durante il test attitudinale.
L’ammissione all’Indirizzo musicale vincola i ragazzi alla frequenza al corso di strumento per l’intero triennio.
– Gli strumenti (tranne il pianoforte) possono essere assegnati ai ragazzi in prestito d’uso dalla scuola, dietro versamento di una quota stabilita dal Consiglio d’Istituto. Si tenga presente che, per poter frequentare il corso di pianoforte, bisogna avere in casa o essere disponibili a noleggiare un pianoforte.
– Le lezioni di strumento prevedono momenti dedicati allo sviluppo delle capacità tecniche, della lettura musicale e della musica d’insieme.
– Durante l’esame di terza media i ragazzi eseguono un brano che dimostri il livello raggiunto e conseguono l’attestato di frequenza al corso di strumento.
– Dopo la classe terza, gli ex alunni hanno la possibilità di continuare a studiare lo strumento musicale con i loro docenti, in orario extracurricolare.
– Nel corso del triennio i ragazzi partecipano ad alcune manifestazioni musicali sul territorio di Sovico (Concerto di Natale, Concerti presso Associazione Anni Verdi, saggi di strumento, celebrazioni legate al XXV Aprile) e all’esterno del paese (Concorsi di esecuzione musicale, Rassegna delle scuole medie ad indirizzo musicale, manifestazioni dell’Orchestra Giovanile di Monza e Brianza).
– Dall’anno scolastico 2014-15, generalmente nei mesi di febbraio – marzo, la scuola organizza la Rassegna Concertistica “Musica a scuola”, con “lezioni-concerto” destinate ad alunni e genitori e aperte all’esterno, per gustare buona musica dal vivo.
-
Musica a Scuola 2015
-
Musica a Scuola 2016
-
Musica a Scuola 2017
-
Concerto Arpa-marzo 2016
-
Concerto Arpa-marzo 2016
-
Concerto Liuto attiorbato-marzo 2015
-
Il musicista illustra e descrive il liuto al pubblico-marzo 2015
-
Concerto Pianoforte e Violino-marzo 2016
-
Concerto Pianoforte-aprile 2016
-
La pianista risponde alle domande del pubblico-aprile 2016
- ORGANIZZAZIONE INDIRIZZO MUSICALE
INDIRIZZO MUSICALE | |
CLASSI 1^ | CLASSI 2^ e 3^ |
1 spazio di Teoria Musicale (con docenti di strumento)
Mercoledì mattina, ultimo spazio curricolare |
1 spazio di Teoria Musicale
Lunedì classi 3^- Mercoledì classi 2^ Al termine delle lezioni curricolari del mattino (dalle ore 12.50 alle ore 13.30) |
1 spazio di strumento individuale o a coppie | 1 spazio di strumento individuale o a coppie |
Gruppi di musica d’insieme
(indicati dai docenti di strumento) |
Gruppi di musica d’insieme
(indicati dai docenti di strumento) |
2 spazi di attività integrativa opzionale di Orchestra |
- PROGRAMMAZIONE TRIENNALE STRUMENTO – Scuola Secondaria di 1°grado “Parini” a Indirizzo Musicale, al link: PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STRUMENTO, MUSICA D’INSIEME E TEORIA MUSICALE- Scuola Secondaria di 1° grado